Oltre la Vita: il mistero dell’uomo
Riflessione di Domenico Caruso
di Domenico Caruso
Il problema
della morte incute inquietudine e spavento. Pur se banalizzato dai mezzi
moderni, si ricorre ad eufemismi come “è mancato, è deceduto” per indicare il
trapasso di una persona.
Nella società agricola del passato il decesso si annunciava come un evento pubblico a cui partecipavano amici e parenti, oggi – invece – tende a diventare sempre più privato. Sono tanti a concludere la loro esistenza da soli, negli ospedali o nelle case di riposo dove si allestisce la camera ardente e ci si affida alle agenzie del settore per disfarsi della salma.
La morte, nella cultura attuale, è un tabù: non si accetta nemmeno a pensarci. Eppure essa risalta nella scelta della droga e in altre pericolose occasioni.
Fin al secolo scorso in Calabria veniva sospesa ogni attività familiare alla morte di un congiunto che veniva deposto di fronte all’uscio di casa. In segno di lutto si addossavano i mobili alle pareti, si coprivano gli specchi con drappi, si socchiudevano le aperture.
Dopo la vestizione del cadavere, si accendevano quattro ceri agli angoli del feretro ed al suono delle campane si dava notizia del decesso.
Un adagio popolare ricorda:
«Non c’è matrimonio senza “chiantu”, né morto senza “cantu”».
La donna più prossima di parentela si strappava i capelli accanto al defunto e con una nenia ne tesseva le lodi, mentre le altre rimanevano in religioso silenzio. Non mancavano le prefiche amiche a prender parte, senza compenso, all’encomio del morto. L’uso dello svellersi i capelli e del lamento funebre era diffuso in diverse popolazioni del Mediterraneo ed anche fra gli Ebrei.
Così, nel canto XIX dell’Iliade si legge:
«Come vide Brisëide del morto
Pátroclo le ferite, abbandonossi
Sull’estinto, e ululava e colle mani
Laceravasi il petto e il delicato
Collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
Oh mio Patróclo! Oh caro e dolce amico
D’una meschina!» … (Omero, trad. Monti, vv.281-287)
In chiesa al termine della cerimonia religiosa ancora si stringe la mano ai parenti del defunto, separatamente gli uomini e le donne.
Il concetto dell’Aldilà è connaturato all’uomo di ogni tempo e cultura, il quale ha sempre cercato di dare una risposta al mistero della vita.
Fin dal Paleolitico Superiore, al bisogno di inumare i cadaveri venne associata una componente spirituale.
Fra le religioni politeiste, che seguirono, annoveriamo nel IV millennio a.C. quella dei Sumeri nella Mesopotamia Meridionale. Per detti popoli, dal mare si generarono il cielo e la terra e da questi nacquero gli dei immortali che crearono gli uomini con sangue e argilla. Al fine di ottenere le grazie celesti si offrivano sacrifici animali, vini ed altri prodotti. L’universo visibile si presentava come una semisfera (An-Ki, dove An era il cielo e Ki la terra). Kur (il paese del non ritorno, quello degli inferi), era sottoterra. Gli stessi credevano nella vita dopo la morte, per cui alla sepoltura dei loro capi univano oggetti personali. I defunti giungevano alla loro dimora sottoterra spogliati d’ogni ornamento o attributo relativo al rango sociale.
Verso il 2000 a.C., nel Messico del Sud, il misterioso popolo dei Maya credeva che gli uomini fossero costituiti da corpo e da spirito. Adorava oltre 160 divinità alle quali offriva sacrifici animali e umani. Là costruì delle piramidi: la più alta, dedicata al Sole, è alta 75 metri.
Nel 330 a.C. gli Egizi, che dovevano la loro prosperità al Nilo, adoravano il dio Sole e Osiride. Essi riservavano molta importanza alla vita dopo la morte.
Per i Greci ogni realtà dell’uomo e della natura veniva incarnata dagli dei che si comportavano come le persone. Il trapasso consisteva nel passaggio dal mondo terrestre a quello sotterraneo. L’anima, uscendo dalla bocca del morto, si dirigeva agli inferi. Era d’uso lavare il cadavere, massaggiarlo con unguenti e balsamo, avvolgerlo in morbida tela e trasportarlo con un carro per essere consumato dal fuoco. Le donne di famiglia seguivano il corteo intonando lamenti funebri. Raccolte e cosparse di grasso, le ossa venivano – quindi – poste in un’urna.
Le maggiori religioni figurano: l’Induismo, l’Islam, il Giudaismo e il Cristianesimo. Il Buddismo è una disciplina spirituale che assunse i caratteri di dottrina filosofica.
L’Induismo conta più di 4000 anni e più che una religione rappresenta un codice d’insegnamento di vita a cui si aggiunge l’amore verso tutte le creature. Riconosce molta importanza alla meditazione e alla contemplazione delle verità interiori.
La popolazione era divisa in caste (abolite dalla legge nel 1950).
Per l’Induismo, col sopraggiungere della morte l’anima di ogni individuo trasmigra nel corpo di un neonato nel quale trascorrerà un’altra esistenza. Al termine passerà in un nuovo corpo, e così via. Ogni reincarnazione avverrà secondo un preciso criterio: se durante la vita l’individuo si è comportato bene verrà premiato e rinascerà in una casta più alta, più vicina al dio creatore Brama.
I primi inni vedici (circa 1400 a.C.) sono associati ai rituali funebri e descrivono l’individuo composto da tre entità separate: il corpo, l’asu (principio di vita) e il manas (sede della mente, delle emozioni e della volontà).
Il Buddismo fu fondato da Siddhartha Guatama (nato in India nel 600 a.C.) il quale, abbandonata la vita lussuosa, ricercò l’illuminazione attraverso l’austerità.
In comune con l’Induismo presenta: la reincarnazione, il karma, la maya e la tendenza a comprendere la realtà con un orientamento panteistico. Il Buddismo offre un’elaborata teologia di divinità: vi sono atei, panteisti e teistici. Quello classico, non esprimendosi sulla figura divina, è da ritenersi ateo.
La religione islamica, fondata nel VII secolo dopo Cristo da Maometto (570-632 d.C.), è monoteistica e profetica. L’Islàm (che significa “sottomissione ad Allàh”) è il Codice di vita, fondato sul Corano e sulla Sunna (“pratica di vita”) del Profeta.
Maometto, pur considerando l’anima come il sé essenziale dell’essere umano, faceva parte alla tradizione giudaico-cristiana per la quale il corpo fisico era elemento della vita ultraterrena.
Secondo l’Islàm la condotta di vita sulla Terra influisce sul destino dell’anima: ci sono promesse di un paradiso e moniti di un luogo di tormento.
I cinque pilastri della religione sono: la professione di fede ad Allah, la preghiera individuale e collegiale, il digiuno nel mese del Ramadan, il pellegrinaggio alla Mecca una volta l’anno e l’elemosina (legale) – una tassa che i fedeli benestanti versano per i “fratelli” bisognosi.
Il Giudaismo è un termine usato per la storia del popolo ebreo, definito in italiano “Ebraismo”.
È la più antica religione monoteistica, che ha avuto inizio 4000 anni fa, allorquando – secondo la Bibbia – Dio strinse l’alleanza con Abramo, uno dei tre fondatori. Gli altri sono Isacco (figlio di Abramo) e Giacobbe (figlio di Isacco).
Il testo sacro narra la storia del popolo ebraico dalle sue origini fino alla ricostruzione del secondo tempio di Gerusalemme, avvenuta nel 516 a.e.v. (avanti l’era volgare). Per quaranta anni, appena libero, detto popolo attraversò il deserto (con Mosè liberatore che ricevette le Tavole della Legge) e finalmente, condotto da Giosuè (il successore) giunse nella Terra Promessa; qui le dodici tribù si stabilirono in diverse zone della Palestina.
L’Ebraismo fonda la sua esistenza sulla Rivelazione e sull’Alleanza di Dio, nonché sui principi da seguire affinché questa non venga meno. All’epoca era diviso in partiti o sette: Farisei (fedeli alla legge giudaica), Zeloti (sostenitori di una radicale opposizione ai Romani), Sadducei (disposti ad accettare il dominio romano purché venisse garantita la libertà religiosa), Esseni (il gruppo più spirituale; gli uomini conducevano una vita ascetica), Samaritani (poco più che pagani, ai quali gli altri partiti si opponevano).
L’Ebraismo tradizionale riconosce un Aldilà, anche se enfatizza il mondo terreno piuttosto che l’altro. Lo Sheol designava un ambito sotterraneo in cui i morti conducevano una vita letargica, equivalente all’Ade dei greci.
Nell’Etica dei Padri si afferma: «Un’ora di penitenza e di buone azioni in questo mondo valgono più della vita del mondo a venire, ma un’ora di serenità interiore nel mondo a venire è migliore della vita di questo mondo». Secondo gli Ebrei la venuta del Messia non si è ancora manifestata.
Il Cristianesimo ebbe inizio dalla predicazione di Gesù (che visse in Palestina tra il IV a.C. e il 30 d.C.). Egli non lasciò nulla di scritto, ma i suoi insegnamenti furono raccolti dai seguaci nel Nuovo Testamento e soprattutto nei quattro Vangeli.
La Risurrezione di Cristo segna l’evento unico e straordinario che investe la storia e il destino dell’uomo. È la vittoria del peccato sulla morte, il fondamento e la sintesi della Fede Cristiana.
San Paolo afferma: «Se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed anche la vostra Fede». (1Cor 15: 14)
A chi gli chiede come risuscitano i morti, l’Apostolo risponde:
«Stolto, ciò che tu semini non prende vita se prima non muore. […] Non ogni carne è la medesima carne; altra è la carne di un uomo e altra quella di un animale […] Vi sono corpi celesti e corpi terrestri; altro è lo splendore dei corpi celesti e altro quello dei corpi terrestri. […] Così anche la risurrezione dei morti: si semina nella corruzione, si risorge nell’incorruttibilità; […] si semina nell’infermità, si risorge nella potenza». (1Cor 15: 36-43)
Per i filosofi cristiani ogni anima è creata da Dio per essere individuale e immortale.
Dal punto di vista platonico il corpo è uno strumento usato dall’anima.
La dottrina tradizionale sostiene che, subito dopo la morte, l’anima compare innanzi al tribunale di Dio per render conto di tutto ciò che ha fatto, detto e pensato, subendo il cosiddetto giudizio particolare.
La forza salvifica introdotta da Dio, per mezzo dell’Incarnazione del Figlio e della sua Risurrezione, è la novità universale e permanente. Dio ha preso in Cristo la storia umana in modo nuovo per condurla alla piena realizzazione.
Nei testi biblici non di rado si fa riferimento alla sopravvivenza dell’anima:
Dopo la morte, a Saul parlò l’anima di Samuele le cui predizioni si avverarono. È chiaro che non si trattava di un falso demone. (1 Samuele 28,3-19)
Al momento della Trasfigurazione a Gesù apparvero Mosè ed Elia. Elia fu rapito in cielo con il suo corpo (2 Re 2,1-13). Mosè morì a 120 anni nella terra di Moab (Deuteronomio 34,5-7). Durante la trasfigurazione di Gesù, ai discepoli «apparvero Mosè ed Elia in atto di conversare con lui». (Matteo 17,3).
Le anime di Abramo, del povero Lazzaro e del ricco avaro si mostrarono dopo la morte. (Luca 16,19-31)
«In verità ti dico: oggi, sarai con me in paradiso», rispose Gesù al ladrone pentito sulla croce. (Luca 23,43)
Lo spirito di Gesù, tra la morte e la resurrezione, «andò a portare l’annuncio anche agli spiriti nella prigione». (1 Pietro 3,19)
A Giovanni «All’apertura del quinto sigillo, sotto l’altare apparvero le anime di coloro che sono stati uccisi a causa della parola di Dio e della testimonianza da loro data». (Apocalisse 6,9)
Anche la Resurrezione dei corpi si rivela in modo esplicito:
Dopo il forte grido emesso da Gesù in croce, «le tombe si aprirono e molti corpi dei santi che vi giacevano risuscitarono», per entrare nella città santa ed apparire a molti.
(Matteo 27,52-53)
Gesù rispose ai sadducei, che non credevano nella risurrezione: «Che i morti risorgono, lo ha affermato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice che il Signore è Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Quindi Dio non è il Dio dei morti, ma dei viventi, perché tutti vivono per lui». (Luca 20,37-38)
La resurrezione dei morti fu rivelata da Gesù: «Viene un’ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri ascolteranno la sua voce [del Padre] e coloro che ne hanno fatto il bene ne usciranno per la risurrezione della vita». (Giovanni 5,28-29)
Disse Gesù: «Chi si ciba della mia carne e beve il mio sangue, ha la vita eterna, e io lo risusciterò nell’ultimo giorno». (Giovanni 6,54)
Paolo spiegò la resurrezione del corpo e biasimò coloro che non ci credono: «Se Cristo non fu risuscitato, è vana la nostra predicazione, vana la vostra fede». (1 Corinzi 15,12-57)
Dalle prove oggettive effettuate dagli studiosi si evince che, oltre al corpo fisico, possediamo quello eterico (lo spirito) che ci accompagnerà nell’Aldilà.
Gli amati defunti hanno la possibilità di visitare i propri cari sulla terra e di comunicare per via telepatica.
Uno studio sereno su alcuni fenomeni spontanei ed esperimenti di bilocazione dimostra che l’uomo non finisce con la morte, anche se molti credenti trovano difficoltà ad accettare l’idea di un’esistenza fuori dal corpo.
Emblematico è il caso più a noi vicino, quello di Natuzza Evolo (1924-2009) la mistica di Paravati (VV) della quale è in corso la causa di beatificazione.
Guidata dai defunti e dagli Angeli, uscendo dal proprio corpo l’umile donna apparve ad una moltitudine di persone lontane e reali. Il Signore si valse di lei per una conferma della vita eterna ed un esempio da seguire.
“L’esperienza fuori dal corpo” (OBE) della mistica si verificava sia di giorno che di notte durante il sonno. Non ci furono ostacoli, né limiti di spazio e di tempo per la sua apparizione.
L’agiografia ci offre molti casi analoghi di santi che, anche in stato di veglia e in piena coscienza di sé, manifestarono ciò che gli spiritisti definiscono “proiezione astrale” e la tradizione cristiana “volo” o “visita di spirito”.
Natuzza non evocò mai i defunti, ma furono loro a rivelarsi. Alla richiesta delle persone che ricorrevano per qualche messaggio dei propri cari, la mistica rispondeva che non dipendeva da lei ma dalle anime stesse farsi presenti per divina volontà.
Ciò può avvenire solo dopo quaranta giorni dalla morte.
Anch’io appresi – dopo aver portato una foto – che nonna Annunziata, esempio di giustizia e di carità, si trova “in luogo buono”.
Al decesso i trapassati, accompagnati dall’Angelo Custode, vengono condotti al cospetto di Dio per essere giudicati ed avviati al Purgatorio, al Paradiso o all’Inferno.
Nelle sue visioni Natuzza conferma così l’insegnamento della Chiesa.
Basta anche l’intenzione di un solo peccato mortale per precipitare nel fuoco eterno. Le anime purganti richiedono ai viventi suffragi e opere di bene per alleviare le loro sofferenze, che possono essere più aspre di quelle dell’inferno ma vengono sopportate volentieri. Qualche volta ricevono il conforto dell’Angelo Custode.
Il Purgatorio è uno stato interiore dell’anima. La penitenza si sconta nei luoghi in cui si è commesso il male. L’anticamera del Paradiso è costituita dal Prato Verde dove non si soffre, pur non avendo ancora la visione beatifica di Dio.
Le uniche preferenze di Natuzza furono rivolte ai giovani, per i quali pregava affinché non cadessero nelle lusinghe dell’esoterismo o nelle droghe. Prese a cuore i loro problemi come una madre amorevole. Seguì anche l’evolversi della vocazione di sacerdoti e di suore, senza mai interferire sulla loro volontà.
L’invisibile presenza dei defunti può manifestarsi in alcune persone semplici. All’inizio degli anni ’60 ebbi modo di conoscere a Laureana di Borrello “Peppe dei Morti”, onesto ed umile contadino, cugino di nonna Vincenza Femìa.
Fu costei, madre di mia suocera, che mi fornì l’opportunità di scoprire l’assiduo lavoratore il quale, per portare avanti la numerosa famiglia, durante l’estate rimaneva a dormire nella sua casetta di campagna. Qui cadeva in stato di “trance” e comunicava con i Trapassati. Gli amici andavano a trovarlo per apprendere dai cari estinti consigli e ottenere aiuto. Se la moglie del “medium” accettava dai ricorrenti, all’insaputa del marito, qualche piccolo regalo (come un pacco di zucchero o qualche chilo di pasta) erano guai per Peppe che veniva rimproverato e minacciato dalle Entità. Lo si apprendeva dai presenti durante il suo particolare stato d’incoscienza perché lo sentivano chiedere perdono e promettere di rimediare. I Disincarnati, senza venire evocati, si facevano sentire dai familiari che ricorrevano a Peppe.
Ma, quello che era più straordinario, spesso dalla bocca dell’analfabeta contadino si potevano ascoltare belle melodie in latino, greco o altre lingue antiche tra la meraviglia e la commozione di chi assisteva. Eppure, il nostro buon uomo non sapeva affatto cantare.
Il bisogno e la seduzione del trascendente sono avvertite dall’uomo, come dimostra efficacemente il Manzoni. Infatti, fra i personaggi più importanti dei “Promessi Sposi” emerge l’Innominato che da malvagio passa a redento grazie alla conversione; sarà lui il protettore e il liberatore di Lucia. All’incontro con il Cardinale Federigo Borromeo confida che si sente rodere il cuore dai suoi peccati ma che non sa trovare Dio. Commosso dalla parole del Borromeo scoppia quindi a piangere e stringe la mano del suo interlocutore. L’inquietudine del criminale si trasforma in energia positiva per operare il bene. A quanti Lo vogliono conoscere Dio risponde: «Voi mi cercherete e mi troverete, poiché mi consulterete con tutto il vostro cuore. Io mi farò trovare da voi». (Ger 29:13-14)
Quando il Signore giunse sulla Terra, assumendo la natura umana per elevarla al Cielo, dimostrò che anche qui si potrebbe vivere come Lassù. Danaro e beni materiali
non potranno garantire la felicità.
Sul tema della sopravvivenza è d’obbligo fare riferimento ad un illustre spiritualista.
Lo studioso genovese Ernesto Bozzano (1862-1943) scrive – fra l’altro – ne “La crisi della morte” che gli spiriti comunicanti concordano nei seguenti particolari: di ritrovarsi in forma umana nel mondo spirituale; di aver ignorato per qualche tempo di essere morti; di essere passati durante la crisi preagonica, o poco dopo, per la prova della rammemorazione sintetica delle vicende della loro esistenza; di essere stati accolti nell’aldilà dagli spiriti dei loro familiari o amici; di essere passati per una fase di sonno riparatore; di essersi ritrovati in un ambiente spirituale meraviglioso (nel caso di defunti moralmente normali) e in un ambiente tenebroso (se depravati); d’aver trovato che l’ambiente spirituale era un nuovo mondo obiettivo, analogo a quello terreno spiritualizzato; d’aver appreso come ciò fosse dovuto al fatto che nel mondo spirituale il pensiero era una forza creatrice, con la quale uno spirito esistente nel piano “astrale” poteva riprodurre intorno a sé l’ambiente dei suoi ricordi; d’aver appreso che la trasmissione del pensiero era un linguaggio spirituale; d’aver riscontrato che la facoltà della visione spirituale poneva in grado di percepire simultaneamente gli oggetti da ogni lato, nel loro interno e attraverso ad essi; d’aver scoperto che gli spiriti potevano trasportarsi istantaneamente da un luogo all’altro e che gli stessi gravitavano fatalmente e automaticamente verso la sfera spirituale che loro compete, in forza della “legge di affinità”.
Tali conclusioni sono state evidenziate nella sua pregevole opera “I fenomeni che suggeriscono la sopravvivenza” dal filosofo e teologo di fama Filippo Liverziani, autore di numerose pubblicazioni, nonché studioso dei fenomeni medianici, (che ho conosciuto ai Convegni nazionali di parapsicologia a Camerino nel secolo scorso).
Nella nostra società secolarizzata, nella quale la scienza ha raggiunto traguardi impensabili, non trovano spazio le ultime realtà dell’uomo. Ma, al momento della perdita di una persona cara, ci si trova disarmati e perplessi.
Allora, magari, si fa ricorso a pratiche magiche per un’ultima illusione.
Ma non vi è altra certezza: la fine della storia umana è stata anticipata dalla Resurrezione di Cristo, come conferma il simbolo degli Apostoli: «Credo nella resurrezione della carne e nella vita eterna».
Nella società agricola del passato il decesso si annunciava come un evento pubblico a cui partecipavano amici e parenti, oggi – invece – tende a diventare sempre più privato. Sono tanti a concludere la loro esistenza da soli, negli ospedali o nelle case di riposo dove si allestisce la camera ardente e ci si affida alle agenzie del settore per disfarsi della salma.
La morte, nella cultura attuale, è un tabù: non si accetta nemmeno a pensarci. Eppure essa risalta nella scelta della droga e in altre pericolose occasioni.
Fin al secolo scorso in Calabria veniva sospesa ogni attività familiare alla morte di un congiunto che veniva deposto di fronte all’uscio di casa. In segno di lutto si addossavano i mobili alle pareti, si coprivano gli specchi con drappi, si socchiudevano le aperture.
Dopo la vestizione del cadavere, si accendevano quattro ceri agli angoli del feretro ed al suono delle campane si dava notizia del decesso.
Un adagio popolare ricorda:
«Non c’è matrimonio senza “chiantu”, né morto senza “cantu”».
La donna più prossima di parentela si strappava i capelli accanto al defunto e con una nenia ne tesseva le lodi, mentre le altre rimanevano in religioso silenzio. Non mancavano le prefiche amiche a prender parte, senza compenso, all’encomio del morto. L’uso dello svellersi i capelli e del lamento funebre era diffuso in diverse popolazioni del Mediterraneo ed anche fra gli Ebrei.
Così, nel canto XIX dell’Iliade si legge:
«Come vide Brisëide del morto
Pátroclo le ferite, abbandonossi
Sull’estinto, e ululava e colle mani
Laceravasi il petto e il delicato
Collo e il bel viso, e sì dicea plorando:
Oh mio Patróclo! Oh caro e dolce amico
D’una meschina!» … (Omero, trad. Monti, vv.281-287)
In chiesa al termine della cerimonia religiosa ancora si stringe la mano ai parenti del defunto, separatamente gli uomini e le donne.
Il concetto dell’Aldilà è connaturato all’uomo di ogni tempo e cultura, il quale ha sempre cercato di dare una risposta al mistero della vita.
Fin dal Paleolitico Superiore, al bisogno di inumare i cadaveri venne associata una componente spirituale.
Fra le religioni politeiste, che seguirono, annoveriamo nel IV millennio a.C. quella dei Sumeri nella Mesopotamia Meridionale. Per detti popoli, dal mare si generarono il cielo e la terra e da questi nacquero gli dei immortali che crearono gli uomini con sangue e argilla. Al fine di ottenere le grazie celesti si offrivano sacrifici animali, vini ed altri prodotti. L’universo visibile si presentava come una semisfera (An-Ki, dove An era il cielo e Ki la terra). Kur (il paese del non ritorno, quello degli inferi), era sottoterra. Gli stessi credevano nella vita dopo la morte, per cui alla sepoltura dei loro capi univano oggetti personali. I defunti giungevano alla loro dimora sottoterra spogliati d’ogni ornamento o attributo relativo al rango sociale.
Verso il 2000 a.C., nel Messico del Sud, il misterioso popolo dei Maya credeva che gli uomini fossero costituiti da corpo e da spirito. Adorava oltre 160 divinità alle quali offriva sacrifici animali e umani. Là costruì delle piramidi: la più alta, dedicata al Sole, è alta 75 metri.
Nel 330 a.C. gli Egizi, che dovevano la loro prosperità al Nilo, adoravano il dio Sole e Osiride. Essi riservavano molta importanza alla vita dopo la morte.
Per i Greci ogni realtà dell’uomo e della natura veniva incarnata dagli dei che si comportavano come le persone. Il trapasso consisteva nel passaggio dal mondo terrestre a quello sotterraneo. L’anima, uscendo dalla bocca del morto, si dirigeva agli inferi. Era d’uso lavare il cadavere, massaggiarlo con unguenti e balsamo, avvolgerlo in morbida tela e trasportarlo con un carro per essere consumato dal fuoco. Le donne di famiglia seguivano il corteo intonando lamenti funebri. Raccolte e cosparse di grasso, le ossa venivano – quindi – poste in un’urna.
Le maggiori religioni figurano: l’Induismo, l’Islam, il Giudaismo e il Cristianesimo. Il Buddismo è una disciplina spirituale che assunse i caratteri di dottrina filosofica.
L’Induismo conta più di 4000 anni e più che una religione rappresenta un codice d’insegnamento di vita a cui si aggiunge l’amore verso tutte le creature. Riconosce molta importanza alla meditazione e alla contemplazione delle verità interiori.
La popolazione era divisa in caste (abolite dalla legge nel 1950).
Per l’Induismo, col sopraggiungere della morte l’anima di ogni individuo trasmigra nel corpo di un neonato nel quale trascorrerà un’altra esistenza. Al termine passerà in un nuovo corpo, e così via. Ogni reincarnazione avverrà secondo un preciso criterio: se durante la vita l’individuo si è comportato bene verrà premiato e rinascerà in una casta più alta, più vicina al dio creatore Brama.
I primi inni vedici (circa 1400 a.C.) sono associati ai rituali funebri e descrivono l’individuo composto da tre entità separate: il corpo, l’asu (principio di vita) e il manas (sede della mente, delle emozioni e della volontà).
Il Buddismo fu fondato da Siddhartha Guatama (nato in India nel 600 a.C.) il quale, abbandonata la vita lussuosa, ricercò l’illuminazione attraverso l’austerità.
In comune con l’Induismo presenta: la reincarnazione, il karma, la maya e la tendenza a comprendere la realtà con un orientamento panteistico. Il Buddismo offre un’elaborata teologia di divinità: vi sono atei, panteisti e teistici. Quello classico, non esprimendosi sulla figura divina, è da ritenersi ateo.
La religione islamica, fondata nel VII secolo dopo Cristo da Maometto (570-632 d.C.), è monoteistica e profetica. L’Islàm (che significa “sottomissione ad Allàh”) è il Codice di vita, fondato sul Corano e sulla Sunna (“pratica di vita”) del Profeta.
Maometto, pur considerando l’anima come il sé essenziale dell’essere umano, faceva parte alla tradizione giudaico-cristiana per la quale il corpo fisico era elemento della vita ultraterrena.
Secondo l’Islàm la condotta di vita sulla Terra influisce sul destino dell’anima: ci sono promesse di un paradiso e moniti di un luogo di tormento.
I cinque pilastri della religione sono: la professione di fede ad Allah, la preghiera individuale e collegiale, il digiuno nel mese del Ramadan, il pellegrinaggio alla Mecca una volta l’anno e l’elemosina (legale) – una tassa che i fedeli benestanti versano per i “fratelli” bisognosi.
Il Giudaismo è un termine usato per la storia del popolo ebreo, definito in italiano “Ebraismo”.
È la più antica religione monoteistica, che ha avuto inizio 4000 anni fa, allorquando – secondo la Bibbia – Dio strinse l’alleanza con Abramo, uno dei tre fondatori. Gli altri sono Isacco (figlio di Abramo) e Giacobbe (figlio di Isacco).
Il testo sacro narra la storia del popolo ebraico dalle sue origini fino alla ricostruzione del secondo tempio di Gerusalemme, avvenuta nel 516 a.e.v. (avanti l’era volgare). Per quaranta anni, appena libero, detto popolo attraversò il deserto (con Mosè liberatore che ricevette le Tavole della Legge) e finalmente, condotto da Giosuè (il successore) giunse nella Terra Promessa; qui le dodici tribù si stabilirono in diverse zone della Palestina.
L’Ebraismo fonda la sua esistenza sulla Rivelazione e sull’Alleanza di Dio, nonché sui principi da seguire affinché questa non venga meno. All’epoca era diviso in partiti o sette: Farisei (fedeli alla legge giudaica), Zeloti (sostenitori di una radicale opposizione ai Romani), Sadducei (disposti ad accettare il dominio romano purché venisse garantita la libertà religiosa), Esseni (il gruppo più spirituale; gli uomini conducevano una vita ascetica), Samaritani (poco più che pagani, ai quali gli altri partiti si opponevano).
L’Ebraismo tradizionale riconosce un Aldilà, anche se enfatizza il mondo terreno piuttosto che l’altro. Lo Sheol designava un ambito sotterraneo in cui i morti conducevano una vita letargica, equivalente all’Ade dei greci.
Nell’Etica dei Padri si afferma: «Un’ora di penitenza e di buone azioni in questo mondo valgono più della vita del mondo a venire, ma un’ora di serenità interiore nel mondo a venire è migliore della vita di questo mondo». Secondo gli Ebrei la venuta del Messia non si è ancora manifestata.
Il Cristianesimo ebbe inizio dalla predicazione di Gesù (che visse in Palestina tra il IV a.C. e il 30 d.C.). Egli non lasciò nulla di scritto, ma i suoi insegnamenti furono raccolti dai seguaci nel Nuovo Testamento e soprattutto nei quattro Vangeli.
La Risurrezione di Cristo segna l’evento unico e straordinario che investe la storia e il destino dell’uomo. È la vittoria del peccato sulla morte, il fondamento e la sintesi della Fede Cristiana.
San Paolo afferma: «Se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed anche la vostra Fede». (1Cor 15: 14)
A chi gli chiede come risuscitano i morti, l’Apostolo risponde:
«Stolto, ciò che tu semini non prende vita se prima non muore. […] Non ogni carne è la medesima carne; altra è la carne di un uomo e altra quella di un animale […] Vi sono corpi celesti e corpi terrestri; altro è lo splendore dei corpi celesti e altro quello dei corpi terrestri. […] Così anche la risurrezione dei morti: si semina nella corruzione, si risorge nell’incorruttibilità; […] si semina nell’infermità, si risorge nella potenza». (1Cor 15: 36-43)
Per i filosofi cristiani ogni anima è creata da Dio per essere individuale e immortale.
Dal punto di vista platonico il corpo è uno strumento usato dall’anima.
La dottrina tradizionale sostiene che, subito dopo la morte, l’anima compare innanzi al tribunale di Dio per render conto di tutto ciò che ha fatto, detto e pensato, subendo il cosiddetto giudizio particolare.
La forza salvifica introdotta da Dio, per mezzo dell’Incarnazione del Figlio e della sua Risurrezione, è la novità universale e permanente. Dio ha preso in Cristo la storia umana in modo nuovo per condurla alla piena realizzazione.
Nei testi biblici non di rado si fa riferimento alla sopravvivenza dell’anima:
Dopo la morte, a Saul parlò l’anima di Samuele le cui predizioni si avverarono. È chiaro che non si trattava di un falso demone. (1 Samuele 28,3-19)
Al momento della Trasfigurazione a Gesù apparvero Mosè ed Elia. Elia fu rapito in cielo con il suo corpo (2 Re 2,1-13). Mosè morì a 120 anni nella terra di Moab (Deuteronomio 34,5-7). Durante la trasfigurazione di Gesù, ai discepoli «apparvero Mosè ed Elia in atto di conversare con lui». (Matteo 17,3).
Le anime di Abramo, del povero Lazzaro e del ricco avaro si mostrarono dopo la morte. (Luca 16,19-31)
«In verità ti dico: oggi, sarai con me in paradiso», rispose Gesù al ladrone pentito sulla croce. (Luca 23,43)
Lo spirito di Gesù, tra la morte e la resurrezione, «andò a portare l’annuncio anche agli spiriti nella prigione». (1 Pietro 3,19)
A Giovanni «All’apertura del quinto sigillo, sotto l’altare apparvero le anime di coloro che sono stati uccisi a causa della parola di Dio e della testimonianza da loro data». (Apocalisse 6,9)
Anche la Resurrezione dei corpi si rivela in modo esplicito:
Dopo il forte grido emesso da Gesù in croce, «le tombe si aprirono e molti corpi dei santi che vi giacevano risuscitarono», per entrare nella città santa ed apparire a molti.
(Matteo 27,52-53)
Gesù rispose ai sadducei, che non credevano nella risurrezione: «Che i morti risorgono, lo ha affermato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice che il Signore è Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Quindi Dio non è il Dio dei morti, ma dei viventi, perché tutti vivono per lui». (Luca 20,37-38)
La resurrezione dei morti fu rivelata da Gesù: «Viene un’ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri ascolteranno la sua voce [del Padre] e coloro che ne hanno fatto il bene ne usciranno per la risurrezione della vita». (Giovanni 5,28-29)
Disse Gesù: «Chi si ciba della mia carne e beve il mio sangue, ha la vita eterna, e io lo risusciterò nell’ultimo giorno». (Giovanni 6,54)
Paolo spiegò la resurrezione del corpo e biasimò coloro che non ci credono: «Se Cristo non fu risuscitato, è vana la nostra predicazione, vana la vostra fede». (1 Corinzi 15,12-57)
Dalle prove oggettive effettuate dagli studiosi si evince che, oltre al corpo fisico, possediamo quello eterico (lo spirito) che ci accompagnerà nell’Aldilà.
Gli amati defunti hanno la possibilità di visitare i propri cari sulla terra e di comunicare per via telepatica.
Uno studio sereno su alcuni fenomeni spontanei ed esperimenti di bilocazione dimostra che l’uomo non finisce con la morte, anche se molti credenti trovano difficoltà ad accettare l’idea di un’esistenza fuori dal corpo.
Emblematico è il caso più a noi vicino, quello di Natuzza Evolo (1924-2009) la mistica di Paravati (VV) della quale è in corso la causa di beatificazione.
Guidata dai defunti e dagli Angeli, uscendo dal proprio corpo l’umile donna apparve ad una moltitudine di persone lontane e reali. Il Signore si valse di lei per una conferma della vita eterna ed un esempio da seguire.
“L’esperienza fuori dal corpo” (OBE) della mistica si verificava sia di giorno che di notte durante il sonno. Non ci furono ostacoli, né limiti di spazio e di tempo per la sua apparizione.
L’agiografia ci offre molti casi analoghi di santi che, anche in stato di veglia e in piena coscienza di sé, manifestarono ciò che gli spiritisti definiscono “proiezione astrale” e la tradizione cristiana “volo” o “visita di spirito”.
Natuzza non evocò mai i defunti, ma furono loro a rivelarsi. Alla richiesta delle persone che ricorrevano per qualche messaggio dei propri cari, la mistica rispondeva che non dipendeva da lei ma dalle anime stesse farsi presenti per divina volontà.
Ciò può avvenire solo dopo quaranta giorni dalla morte.
Anch’io appresi – dopo aver portato una foto – che nonna Annunziata, esempio di giustizia e di carità, si trova “in luogo buono”.
Al decesso i trapassati, accompagnati dall’Angelo Custode, vengono condotti al cospetto di Dio per essere giudicati ed avviati al Purgatorio, al Paradiso o all’Inferno.
Nelle sue visioni Natuzza conferma così l’insegnamento della Chiesa.
Basta anche l’intenzione di un solo peccato mortale per precipitare nel fuoco eterno. Le anime purganti richiedono ai viventi suffragi e opere di bene per alleviare le loro sofferenze, che possono essere più aspre di quelle dell’inferno ma vengono sopportate volentieri. Qualche volta ricevono il conforto dell’Angelo Custode.
Il Purgatorio è uno stato interiore dell’anima. La penitenza si sconta nei luoghi in cui si è commesso il male. L’anticamera del Paradiso è costituita dal Prato Verde dove non si soffre, pur non avendo ancora la visione beatifica di Dio.
Le uniche preferenze di Natuzza furono rivolte ai giovani, per i quali pregava affinché non cadessero nelle lusinghe dell’esoterismo o nelle droghe. Prese a cuore i loro problemi come una madre amorevole. Seguì anche l’evolversi della vocazione di sacerdoti e di suore, senza mai interferire sulla loro volontà.
L’invisibile presenza dei defunti può manifestarsi in alcune persone semplici. All’inizio degli anni ’60 ebbi modo di conoscere a Laureana di Borrello “Peppe dei Morti”, onesto ed umile contadino, cugino di nonna Vincenza Femìa.
Fu costei, madre di mia suocera, che mi fornì l’opportunità di scoprire l’assiduo lavoratore il quale, per portare avanti la numerosa famiglia, durante l’estate rimaneva a dormire nella sua casetta di campagna. Qui cadeva in stato di “trance” e comunicava con i Trapassati. Gli amici andavano a trovarlo per apprendere dai cari estinti consigli e ottenere aiuto. Se la moglie del “medium” accettava dai ricorrenti, all’insaputa del marito, qualche piccolo regalo (come un pacco di zucchero o qualche chilo di pasta) erano guai per Peppe che veniva rimproverato e minacciato dalle Entità. Lo si apprendeva dai presenti durante il suo particolare stato d’incoscienza perché lo sentivano chiedere perdono e promettere di rimediare. I Disincarnati, senza venire evocati, si facevano sentire dai familiari che ricorrevano a Peppe.
Ma, quello che era più straordinario, spesso dalla bocca dell’analfabeta contadino si potevano ascoltare belle melodie in latino, greco o altre lingue antiche tra la meraviglia e la commozione di chi assisteva. Eppure, il nostro buon uomo non sapeva affatto cantare.
Il bisogno e la seduzione del trascendente sono avvertite dall’uomo, come dimostra efficacemente il Manzoni. Infatti, fra i personaggi più importanti dei “Promessi Sposi” emerge l’Innominato che da malvagio passa a redento grazie alla conversione; sarà lui il protettore e il liberatore di Lucia. All’incontro con il Cardinale Federigo Borromeo confida che si sente rodere il cuore dai suoi peccati ma che non sa trovare Dio. Commosso dalla parole del Borromeo scoppia quindi a piangere e stringe la mano del suo interlocutore. L’inquietudine del criminale si trasforma in energia positiva per operare il bene. A quanti Lo vogliono conoscere Dio risponde: «Voi mi cercherete e mi troverete, poiché mi consulterete con tutto il vostro cuore. Io mi farò trovare da voi». (Ger 29:13-14)
Quando il Signore giunse sulla Terra, assumendo la natura umana per elevarla al Cielo, dimostrò che anche qui si potrebbe vivere come Lassù. Danaro e beni materiali
non potranno garantire la felicità.
Sul tema della sopravvivenza è d’obbligo fare riferimento ad un illustre spiritualista.
Lo studioso genovese Ernesto Bozzano (1862-1943) scrive – fra l’altro – ne “La crisi della morte” che gli spiriti comunicanti concordano nei seguenti particolari: di ritrovarsi in forma umana nel mondo spirituale; di aver ignorato per qualche tempo di essere morti; di essere passati durante la crisi preagonica, o poco dopo, per la prova della rammemorazione sintetica delle vicende della loro esistenza; di essere stati accolti nell’aldilà dagli spiriti dei loro familiari o amici; di essere passati per una fase di sonno riparatore; di essersi ritrovati in un ambiente spirituale meraviglioso (nel caso di defunti moralmente normali) e in un ambiente tenebroso (se depravati); d’aver trovato che l’ambiente spirituale era un nuovo mondo obiettivo, analogo a quello terreno spiritualizzato; d’aver appreso come ciò fosse dovuto al fatto che nel mondo spirituale il pensiero era una forza creatrice, con la quale uno spirito esistente nel piano “astrale” poteva riprodurre intorno a sé l’ambiente dei suoi ricordi; d’aver appreso che la trasmissione del pensiero era un linguaggio spirituale; d’aver riscontrato che la facoltà della visione spirituale poneva in grado di percepire simultaneamente gli oggetti da ogni lato, nel loro interno e attraverso ad essi; d’aver scoperto che gli spiriti potevano trasportarsi istantaneamente da un luogo all’altro e che gli stessi gravitavano fatalmente e automaticamente verso la sfera spirituale che loro compete, in forza della “legge di affinità”.
Tali conclusioni sono state evidenziate nella sua pregevole opera “I fenomeni che suggeriscono la sopravvivenza” dal filosofo e teologo di fama Filippo Liverziani, autore di numerose pubblicazioni, nonché studioso dei fenomeni medianici, (che ho conosciuto ai Convegni nazionali di parapsicologia a Camerino nel secolo scorso).
Nella nostra società secolarizzata, nella quale la scienza ha raggiunto traguardi impensabili, non trovano spazio le ultime realtà dell’uomo. Ma, al momento della perdita di una persona cara, ci si trova disarmati e perplessi.
Allora, magari, si fa ricorso a pratiche magiche per un’ultima illusione.
Ma non vi è altra certezza: la fine della storia umana è stata anticipata dalla Resurrezione di Cristo, come conferma il simbolo degli Apostoli: «Credo nella resurrezione della carne e nella vita eterna».
https://www.approdonews.it/giornale/oltre-la-vita-il-mistero-delluomo
Nessun commento:
Posta un commento